Tutto è ritmo | Progetto realizzato da Valentina Palladino
Testi di Valentina Palladino |
Destinatarie ordine di scuola |
Classe Prima, Scuola Primaria |
Ernst Paul Klee, Il pesce d’oro, 1925
Nell’opera il protagonista è il pesce d’oro. È posto al centro della scena in mezzo al mare blu circondato da piccole piante acquatiche turchesi e pesciolini di vari colori e dimensioni che si dirigono verso gli angoli del dipinto. Intorno a lui, nessuna vegetazione, nemmeno le alghe, turbano l’immobilità dell’acqua che appare scura e quasi nera, un nero che ricorda l’oscurità delle acque profonde. L’immagine non trasmette alcun movimento, è statica. Immerso nell’oscurità, il pesciolino sembra irradiare una luminosità splendente, con le sue scaglie dorate e l’occhio sottolineato di rosso: colori caldi, che contrastano con quelli freddi dell’acqua e delle piante.
L’artista porta lo spettatore a guardare oltre il visibile, verso un mondo astratto, magico e misterioso.
L’opera, disegnata con un tratto leggero, morbido, offre una grande varietà di ritmi, di linee di ogni tipo (miste, ondulate, a zig zag, curvilinee, verticali, orizzontali…).
L’opera si presta, dunque, ad una sperimentazione fantasiosa, ma al contempo ordinata da parte dei bambini delle diverse possibilità grafiche che offrono le linee e le forme.
FASE 1
Lettura dell’opera ed invenzione di un racconto
-Si chiede ai bambini di osservare bene il quadro e di notare chi è ritratto nel dipinto (soggetto), dove sono ritratti i personaggi (ambientazione), cosa fanno i soggetti (azione), quale colore si vede di più (colori), che forma hanno i soggetti (tondeggiante, spigolosa, schiacciata) e che dimensione (grandi, piccoli, medi). Si raccolgono poi le impressioni di ciascuno.
– Unendo le impressioni/ osservazioni di ciascuno, gli alunni creeranno un racconto che abbia come tema l’ambiente marino.
FASE 2
Analisi dell’opera
-Viene data una lente di ingrandimento a ciascun gruppo composto da 3 bambini i quali a turno saranno liberi di esplorare il quadro. Si chiede loro di considerare ogni elemento del dipinto, nello specifico i pesci e osservare la loro forma, la dimensione, il colore, i ritmi grafici.
– Si fanno vedere alcuni tipi di pesci esistenti in natura (pesci tropicali) e si chiede ai bambini di concentrarsi sui vari ritmi presenti in ciascuno di essi.
FASE 3
Ricerca dei ritmi negli oggetti
-Si invitano i bambini a ricercare intorno a loro oggetti con ritmi e poi, attraverso l’esperienza diretta, si chiede di cercare ed indicare solo i pesci con ritmi sulle squame.
FASE 4
Creazione personale
-Si dà ad ogni gruppo una copia del quadro in formato A3; si posiziona un foglio di carta da forno sull’immagine e si chiede di delineare i tratti essenziali con una matita. In questo modo ciascun bambino apprenderà la sagoma dei pesci e sarà in grado di riprodurli liberamente.
– L’insegnante consegna a ciascun bambino un foglio bianco e chiede di disegnare pesciolini di vari colori e dimensioni inserendo i ritmi appresi.
– Vengono, poi, consegnate ad ogni bambino sagome di pesci e materiali di vario genere (nastrini colorati, bottoni, giornali, brillantini, cartoncini e pastelli colorati). La consegna è dividere l’immagine in tre parti e trattare ogni area con grafismi diversi.
– Ogni bambino sarà libero di scegliere i materiali, di ritagliarli, incollarli, usando la tecnica del collage.
FASE 5
Riproduzione creativa dell’opera d’arte
-Si consegna ad ogni gruppo un foglio bianco di formato A3.
-Si chiede ai bambini di stendere, a turno, un fondo omogeneo con pastelli colorati a cera.
-Si chiede poi di ricoprire il fondo colorato, sempre in modo omogeneo, con un secondo strato di colore più scuro (nel nostro caso è stato usato il pastello a cera blu scuro per richiamare il fondo del mare).
– L’insegnante consegna a ciascun bambino uno stuzzicadenti e un tappo della penna bic.
-Ogni bambino è invitato a riprodurre il quadro con la tecnica del graffito; i pesciolini e tutto l’ambiente marino saranno ottenuti praticando delle incisioni sul fondo omogeneo, aggiungendo o levando strati di colore ed inserendo in modo creativo i ritmi appresi.
-Chi vorrà potrà, infine, creare una cornice attorno al quadro.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.