Laboratorio “Paesaggio con bandiere” di Paul Klee

DESTINATARI: bambini di 6 ANNI, SCUOLA Primaria
Lavoro ideato ed effettuato da  Annamaria Milione, testo rielaborato da Valeria Nuzzo
 

klee_b1
 Paul Klee, “Paesaggio con bandiere”, 1915, colori ad olio
Presentazione e analisi dell’opera

Dopo aver stampato l’opera su un foglio A4, la si analizza,  commentandone  la struttura geometrica, ma anche la natura evocativa ed onirica. L’immagine  ricorda un paesaggio,che però è  stravolto e semplificato attraverso  forme geometriche astratte.  L’uso sapiente del colore crea aree con profondità diverse, che retrocedono e avanzano verso l’osservatore. Attraverso il brainstorming, i  bambini sono invitati ad esprimere le proprie suggestioni.

klee_b2

La prima fase del percorso operativo  prevede che i bambini familiarizzino con la struttura del quadro riproducendolo fedelmente nelle sue linee di forza.

Per riprodurre l’opera, si fissa con un po’ di scotch la carta forno sull’immagine da ricalcare con una matita. L’immagine così ottenuta sulla carta forno viene poi incollata su un cartoncino bianco e colorata con i colori a cera. Al termine della coloritura con un pennarello nero si ripassano tutte le linee, comprendendo la caratteristica della linea di far risaltare le campiture cromatiche. Si valutano le capacità di osservazione e di analisi dell’opera e la coordinazione oculo-manuale.

klee_b5

Realizzazione dell’opera con collage

In questa seconda fase si procede con la raccolta di oggetti e materiali di varie forme geometriche che richiamano quelle dell’opera: rettangolo, triangolo, cerchio e quadrato. Degli oggetti raccolti (regoli, tappi, bicchieri, foglie, pezzi di costruzioni, etc), si tracciano i contorni su fogli di collage. Si ottengono così le diverse forme da ritagliare e incollare su un foglio bristol bianco, con l’obiettivo di produrre l’opera.

Obiettivo è stimolare la percezione del bambino al fine di osservare con consapevolezza gli oggetti presenti in un ambiente e utilizzarli per i propri scopi relativizzando la loro funzione stereotipata.

klle_b9

klle_b11

Riproduzione libera dell’opera.

Su un foglio di album da disegno viene riprodotta l’opera in maniera del tutto libera, imparando ad organizzare gli spazi e a comporre le forme. Il disegno ottenuto viene colorato utilizzando gessetti colorati  che sono particolarmente idonei  a richiamare le sfumature dell’opera originaria. L’obiettivo di quest’ultima fase è di valutare la capacità di riprodurre un’immagine, sulla base di quanto appreso in precedenza.

 © Riproduzione riservata