Burg und sonne – Noi alla maniera di Klee

“Io… come Klee” Percorso realizzato da Emanuela Spacagna

Rielaborazione testuale di Valeria Nuzzo

 Destinatari Scuola dell’Infanzia Paritaria “CIF-Santa Maria Goretti” di Salerno, sezione 4 anni.
   

 klee004

Paul Klee, Burg und Sonne – Castello e sole, 1928

  

Obiettivi

 Avvicinare i bambini al mondo dell’arte contemporanea lasciando libero spazio alla creatività

  • Sviluppare capacità di osservazione, analisi ed interpretazione
  • Potenziare la naturale curiosità del bambino, dando la possibilità di riprodurre l’opera secondo la propria fantasia
  • Riconoscere, denominare, descrivere figure geometriche
  • Riconoscere e distinguere i colori caldi e freddi
  • Introdurre nelle proprie produzioni grafiche elementi tratti dall’osservazione dell’opera d’arte
  • Scoprire ed utilizzare diverse tecniche e materiali per la riproduzione soggettiva dell’opera

PERCORSO DIDATTICO

Per lo svolgimento di questo percorso si è pensato, prima di tutto, di presentare il quadro ai bambini senza anticipare nulla. Si è chiesto loro cosa ne pensassero, cosa volesse rappresentare l’artista e cosa di familiare riuscissero a ritrovare nell’opera, sollecitandoli ad esprimere le proprie opinioni.

ANTONIO: E’ una casa enorme

SOFIA: Penso che è molto bello questo castello

CHIARA: Ci sono tanti quadrati, triangoli e rettangoli

MICHELE: Sembra un castello di costruzioni

PETRA: C’è anche un cerchio

GABRIELE: Secondo me il cerchio è il sole… o può darsi che è la luna e nel castello le persone dormono perché è notte

AIDA: Se era tutto grigio poteva essere il castello di ghiaccio di Frozen

Dopo la prima fase di contatto con l’opera si è  presentato loro il pittore e il suo modo di dipingere, svelando l’orditura compositiva del quadro. Si è cercato di far comprendere la differenza tra colori caldi e colori freddi e la loro influenza sul conferimento del carattere caldo e avvolgente al quadro. Dal momento che i bambini già conoscevano le figure geometriche, si è puntato al loro riconoscimento e alla individuazione delle loro differenze. Successivamente, dopo aver ottenuto la loro attenzione, si è proposto di riprodurre l’opera di Klee distribuendo a ciascuno un tubetto di colla e un cartoncino su cui realizzare l’opera utilizzando la tecnica del collage e disponendo al centro dei banchi tante figure geometriche ritagliate dai cartoncini colorati. Si è appesa la stampa del quadro di Klee alla parete in modo tale che i bambini potessero osservarlo in qualsiasi momento per trarre ispirazione e si è chiesto loro di utilizzare prevalentemente colori caldi per questa riproduzione.

I bambini si sono molto divertiti durante questa attività  e si sono immersi con serietà e concentrazione nel lavoro. Ognuno è stato soddisfatto del proprio lavoro e dell’esperienza vissuta.

Il giorno successivo, ai bambini ancora entusiasti di essersi trasformati in piccoli artisti, si è proposto di realizzare un disegno libero sul tema del castello, senza alcun riferimento, utilizzando prevalentemente colori freddi, questa volta. I bambini hanno dato sfogo alla loro fantasia e hanno realizzato il proprio castello con impegno, riuscendo a rappresentare correttamente le figure geometriche e rispettando la consegna che prevedeva di utilizzare prevalentemente colori freddi.