“IL FAGGETO DI KLIMT” | Progetto realizzato da VITIELLO ANTONELLA
Testi di Valeria Nuzzo |
Destinatari e ordine di scuola |
Classe 1° primaria Istituto “TITO MINNITI” |
Klimt, Faggeto, 1902
1° fase: presentazione dell’opera, circle-time. La scoperta della stagione autunnale
Abbiamo presentato l’opera di Klimt alla classe. In seguito all’osservazione degli elementi presenti nell’opera, che mostrano un bosco, ci siamo recati nel giardino della scuola per la raccolta delle foglie introducendo, così anche il concetto di autunno. Si è potuto così lavorare a livello interdisciplinare, coinvolgendo altre discipline e con i 5 sensi, attivando, oltre alla vista, il tatto, l’odorato, l’olfatto.
Collegamenti interdisciplinari:
Geografia: concetto di autunno (le stagioni).
Italiano: poesia sui colori dell’autunno.
Ed. fisica: utilizzo di schemi motori combinati tra loro (camminare/saltare/correre/afferrare).
2° fase: creazione di animali con attività di collage di elementi naturali
Dopo aver raccolto le foglie, i bambini sono stati lasciati liberi di utilizzare la propria fantasia creando animali con foglie di colore e forme diverse.
Viene stimolata in questo modo la capacità dei bambini di utilizzare in modo non stereotipato gli oggetti e le cose viste quotidianamente. Anche questa attività si presta a lavorare in modo interdisciplinare, ad esempio con le discipline scientifiche, perché, prima di utilizzarle per il collage, le foglie possono essere classificate per colore, grandezza, etc, sviluppando l’intelligenza logico-matematica.
Collegamenti interdisciplinari:
Matematica: concetto di grandezza (piccolo/grande… lungo/corto…spesso/sottile).
Scienze: classificare le foglie in base alle loro proprietà (ruvide…lisce) utilizzando il tatto e la vista (cinque sensi).
3° fase: riproduzione del faggeto con il collage di cartoncini colorati
Abbiamo mostrato l’opera e proposto di riprodurla attraverso la tecnica del collage utilizzando cartoncini colorati. Si sviluppa la capacità dei bambini di esprimere con tante tecniche e strumenti diversi un medesimo soggetto.
4° fase: ripoduzione del faggeto con tecniche pittoriche e collage
Sempre con lo scopo di affinare più tecniche espressive, si è riprodotta la stessa opera con una tecnica diversa usando le tempere come sfondo per le foglie e i fogli di giornali per rappresentare i faggi, con un risultato stavolta più simile all’originale fonte di ispirazione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.