I colori e le forme geometriche

 I colori e le forme geometriche Progetto realizzato da Antonietta Provvido

Rielaborazione di Valeria Nuzzo

Destinatari e ordine della scuola Scuola dell’infanzia – Sezione dei 5 anni
PIET MONDRIAN, Composition no. III;
Composizione con rosso, blu, giallo e nero,
1929, olio su tela, 61×61 cm,
Svizzera, collezione privata
LUIGI VERONESI Costruzione AX 4, 1993, olio su tela, cm 60×80 Brescia, collezione privata
JOE TILSON, Zikkurat, 1965 circa, acrilico su tela, 160×170 cm, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna

 

L’idea è quella di avvicinare i bambini di 5 anni al linguaggio di diversi artisti per far conoscere loro colori e forme. Gli artisti scelti, Mondrian, Joe Tilson e Veronesi, sono riconducibili alla  cosiddetta “Linea analitica dell’arte modena” e le loro opere si prestano alla scoperta di forme geometriche, di ricorrenze, di misure, di ritmi.

In particolare questo progetto, attraverso un’esperienza di natura laboratoriale,  consene ai bambini anche molto piccoli di scoprire, attraverso una metodologia ludica, colori e forme geometriche, sviluppando le abilità manuali e operando scelte di natura compositiva. Attraverso il gioco, la scoperta, la manipolazione, l’esplorazione, il bambino impara ad osservare la realtà e con l’aiuto dell’adulto riesce a formare delle categorie per immagazzinare conoscenze e riadoperarle in futuro.
L’obiettivo dei giochi è quello di far acquisire al bambino l’abilità della verbalizzazione, dell’animazione e dell’esplorazione dei materiali. Le attività ludiche infatti si fondano sulla manipolazione e sulla psicomotricità. La manipolazione aiuta il bambino a comprendere la funzione degli oggetti nello spazio e rappresenta un invito ad esplorare il mondo.

Destinatari: bambini 5 anni

Obiettivi del lavoro

  • Avvicinare i bambini all’arte.
  • Percepire le caratteristiche principali del quadro
  • Riconoscere i codici e gli elementi che contribuiscono alla differenziazione del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, le forme, il volume, lo spazio.
  • Comprendere la scala cromatica.
  • Distinguere tra colori primari e secondari.
  • Orientarsi nello spazio grafico.
  • Riprodurre, trasformare, ricomporre immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

FASI OPERATIVE
1 FASE: PRESENTAZIONE DELLE OPERE

  •  Piccole nozioni sugli autori, sulla corrente artistica di appartenenza e sulle opere da trattare.
  • Osservazione attenta delle opere d’arte, verbalizzazione.

 

2 FASE: RIPRODUZIONE DELL’OPERA DI PIET MONDRIAN

Materiali: cartoncino bianco, scotch nero, pastelli a cera.

Il bambino,  osservata attentamente l’opera e utilizzando come base un cartoncino bianco, riproduce con lo scotch le linee che caratterizzano il disegno,  osservando di volta in volta le figure geometriche.

 

 

 

 

Successivamente riempie gli spazi colorati con i pastelli a cera.

 

 

 

 

 

3 FASE: RIPRODUZIONE DELL’OPERA DI LUIGI VERONESI

Materiali: spago, colla vinilica, bicchiere, tappo di bottiglia, cartoncini colorati, acquerelli.

Per la riproduzione di quest’opera si consiglia al bambino di realizzare prima i cerchi e in seguito le linee oblique. Il bambino per realizzare i cerchi si serve di bicchieri, tappi di bottiglia, CD.

 

Dopo aver tracciato il cerchio con la matita, con l’aiuto dell’insegnante, prosegue a ritagliare i cartoncini colorati che verranno poi incollati su un foglio A4.

Successivamente, il bambino, dopo aver ricoperto di colla lo spago e dopo averlo colorato di nero con i colori a tempera, lo attacca sul foglio formando delle linee oblique.

 

 

 

 

Infine procede a colorare utilizzando gli acquerelli.

 

 

 

4 FASE: RIPRODUZIONE DELL’OPERA DI JOE TILSON
Materiali: pasta rettangolare (rigatoni, sigarette, penne, ditali), foglio bianco, colla vinilica, colori a tempera.

 Il bambino riproduce l’immagine utilizzando la pasta e con la colla vinilica la incolla sul foglio.

 

 

Alla fine colora la pasta con i colori a tempera.

 

 

 

 

 

5 FASE: RIPRODUZIONE DI UN’OPERA A PIACERE CON L’INSERIMENTO DI DIVERSE FORME GEOMETRICHE

Viene chiesto al bambino qual è l’opera che gli è piaciuta di più e perché. Alla fine il bambino realizza un disegno a piacere inserendo le forme geometriche e lo colora con i pastelli a cera.

Ecco tutte le opere realizzate!