Dolci colori – Progetto di educazione alimentare con Kandinsky

PROGETTO: “DOLCI COLORI”

 

Progetto ideato e realizzato da Anna Di Paola Testi di Anna di Paola
Destinatari, ordine della scuola Bambini di 5 anni, Scuola dell’infanzia

fb1

Vasilij Kandinskij,  Farbstudie quadrate, 1913

Il percorso

L’idea è quella di avvicinare i bambini di 5 anni al linguaggio del grande pittore Kandinsky, per far conoscere loro colori e forme, stimolandone il gusto estetico attraverso l’osservazione e la sperimentazione di tecniche espressive. Questo progetto vuole proporre un’esperienza laboratoriale, per consentire ai bambini di scoprire, attraverso una metodologia diversa dal consueto, colori e forme, sviluppando le abilità manuali e operando scelte di natura compositiva. L’approccio al colore e alla forma verrà attuato facendo manipolare ai bambini la pasta di zucchero, inizialmente solo nei colori primari (rosso, giallo e blu), per poi passare alla formazione dei colori secondari derivati dalla mescolanza dei precedenti. La curiosità che i bambini hanno di scoprire il mondo rende l’opera d’arte uno stimolo, un pretesto per indurli alla scoperta dei colori e alla magia della mescolanza.

OBIETTIVI SPECIFICI:

  • Scoprire colori e forme tramite la manipolazione della pasta di zucchero.
  • Far osservare un’opera d’arte per poi riprodurla utilizzando tecniche nuove per una reinterpretazione personale e creativa (a volte bastano forme di vari colori per produrre ottimi risultati artistici).
  • Acquisire una nuova tecnica per esprimersi in modo personale.

 

1^ FASE

PRESENTIAMO KANDINSKY E LA SUA OPERA

  • Piccole nozioni sull’autore, sulla corrente artistica di appartenenza e sull’opera da trattare.
  • Osservazione attenta dell’opera d’arte, verbalizzazione.

Ora diventiamo tutti Kandinsky e proviamo ad immaginare cosa l’autore volesse rappresentare. Collegando ogni colore ad una sensazione legata al proprio vissuto, si giungerà a capire il significato dei diversi colori per Kandinsky. Dopo aver guardato attentamente il quadro, i bambini hanno disegnato con i colori primari una loro emozione associata al colore: il rosso è stato associato all’allegria, ai papaveri e alle ciliegie, il giallo al sole e alla gioia,l’azzurro al cielo e all’allegria.

fb3

2^ FASE

Alla scoperta delle emozioni: LA TORTA ARCOBALENO

Partendo dal significato che il pittore attribuisce ai vari colori si giunge all’interpretazione emotiva che il bambino stesso dà ad ogni tonalità attraverso l’associazione colore/emozione. Da questo si arriverà alla preparazione della torta arcobaleno che permetterà ai bambini di conoscere anche alcuni aspetti del mangiare sano, in particolare si porrà l’attenzione sul consumo di coloranti chimici altamente dannosi per la salute. I bambini hanno iniziato l’approccio al colore “pasticciando” con i colori fondamentali, con la colorazione tramite tecniche e prodotti naturali, ricavati dalla premitura di frutta del colore necessario; per il blu abbiamo utilizzato mirtilli freschi, per il rosso fragole, mentre per il giallo lo zafferano. Ogni bambino ha associato un colore ad un’emozione e l’ha tradotta in disegno.

Successivamente i piccoli sceglieranno i colori che meglio rappresentano le proprie emozioni e li utilizzeranno per colorare ciotoline di impasto, dall’unione delle quali si otterrà il composto della torta arcobaleno.

fb13

3^ FASE

LA DOLCE ARTE

Per far acquisire al bambino la padronanza dei colori ed in particolare la conoscenza di quelli primari, gli si propone la colorazione della pasta di zucchero bianca. In seguito partendo dai tre colori primari si procederà alla creazione dei secondari attraverso l’impasto dei panetti ottenuti precedentemente.

 

4^ FASE

RIPRODUZIONE DELL’OPERA DI KANDINSKY

I bambini hanno a disposizione ora panetti di colori diversi di pasta di zucchero e con questi devono formare delle basi quadrate con l’aiuto di un matterello e di formine di forma quadrata. A questo punto, sempre a seguito dell’attenta osservazione dell’opera, viene chiesto ai bambini in che modo procedere, così ognuno è pronto a costruire dei cerchi di diverse dimensioni e di diverso colore, ma questa volta non perfetti, quindi senza l’aiuto della formina, ma semplicemente schiacciando dei pezzi di pasta di zucchero con le dita. Su ogni quadrato devono essere posti dei cerchi, ognuno di colore e forma diversi. Bisogna far attenzione alla scelta dei colori: per ogni colore vi saranno cerchi di diverse dimensioni e in ogni zona vanno usati colori diversi. Quando tutti i pezzi sono stati sovrapposti e tenuti insieme mediante un po’ d’acqua, i bambini procedono sfumando con movimenti circolari in corrispondenza di ogni cerchio di pasta di zucchero, con l’aiuto dei pennelli, scegliendo colori che contrastino con quello dei cerchi in pasta di zucchero.

 

fb19

Ecco che l’opera dei bambini inizia a prendere forma, sono molto entusiasti del lavoro svolto. Ogni bambino avrà formato i suoi “pezzi”di quadro, acquisendo contemporaneamente i concetti di forma e colore.

fb21

5^ FASE

DECORIAMO “LA TORTA DI KANDINSKY”

Come attività finale, ciascun bambino dovrà applicare su una torta appena sfornata, il suo pezzetto di quadro; ogni pezzo, messo uno accanto all’altro, decorerà così la Torta di Kandinsky.

PER CONCLUDERE: mediante una tecnica alternativa abbiamo avvicinato il bambino all’arte, egli ha imparato a riconoscere gli elementi utilizzati dall’artista e a rielaborarli in maniera creativa. Ha imparato che è possibile scomporre e ricomporre un’opera d’arte in diversi modi. Lavorare insieme ai compagni, attraverso il confronto e la condivisione, per raggiungere un obiettivo finale comune è stato utile per valorizzare gli aspetti dello stare insieme.

fb24

fb25