Laboratorio “Il palloncino rosso” di Paul Klee

palloncino-rosso_1

Palloncino rosso, anno 1922, Olio su mussola innescato con gesso, 31,8 x 31,1 cm., Solomon R. Guggenheim Museum, New York

Progetto realizzato da Valentina Manzo –  “La mia città di forme”

Scuola primaria, classe IV

IL PERCORSO

palloncino-rosso_3


I bambini vengono accolti in un setting luminoso e spazioso, organizzato con i banchi disposti a formare una grande tavola rotonda. Viene presentato il  dipinto attraverso un supporto multimediale  (slide su PC o tablet). Si parla con i bambini dell’opera, dell’autore,  della corrente artistica e  della tecnica utilizzata, insistendo particolarmente sul tema dell’astrazione, confrontando immagini fotografiche di paesaggi con la rappresentazione astratta e lirica di Klee.

Dopo aver commentato insieme ai bambini l’opera e le emozioni  suscitate, si introduce il gruppo al lavoro pratico.

L’obiettivo del lavoro sarà quello riprodurre una città astratta, frutto della fantasia di ciascuno, con la tecnica dell’effetto spugnato.

 Si consegna al gruppo  il materiale necessario. In gruppo, seguendo l’insegnante, si comincia a preparare le spugnette, tagliando spugne grandi in piccoli pezzi  che serviranno per ogni singolo colore. Viene così stimolata anche l’attività prassica del taglio, atta a favorire la coordinazione oculo-manuale.


L’insegnante distribuisce i vari colori in piatti di plastica posti al centro della grande tavola, per favorire la condivisione dello spazio di lavoro tra i vari bambini e non isolare il singolo individuo nel suo contesto di lavoro.

L’insegnante introduce la parte pratica della tecnica dell’effetto spugnato. Viene chiesto ai bambini di osservare  per poi successivamente riprodurre la tecnica personalizzando il lavoro secondo la loro esperienza sensoriale precedentemente vissuta.


I bambini applicano i consigli precedentemente fornite dall’insegnante cominciando a definire uno sfondo per il loro paesaggio.


I bambini riproducono con matita e righello o a mano libera le forme geometriche
che rappresenteranno gli elementi costituenti la loro città (palazzi, tetti, etc.). Ritagliano gli elementi precedentemente disegnati.


palloncino-rosso_8

I bambini colorano gli elementi  ritagliati attraverso la stessa tecnica utilizzata per la creazione dello sfondo. Con la tecnica del collage, distribuiscono i vari elementi geometrici  creati sul paesaggio di sfondo.palloncino-rosso_10

 

 


 

 


Con la tecnica del collage, distribuiscono i vari elementi geometrici  creati sul paesaggio di sfondo.


LE OPERE REALIZZATE

palloncino-rosso_9

LE CITTÀ DEI BAMBINI ….7  GIORNI  DOPO I LORO COMMENTI