Mansarda a Salerno

 

La sfida qui non era semplice, in quanto le altezze erano appena sufficienti a garantire una soddisfacente qualità della vita, e lo spazio da distribuire si presentava come un rettangolo stretto nelle sue parti fruibili e molto allungato. Il problema è stato risolto disponendo ampie armadiature lungo le parti basse del sottotetto, e dividendo, senza realmente dividere, lo spazio a disposizione in aree funzionali: infatti l’unica parte realmente delimitata da pareti è quella destinata al bagno, che, posta la centro dello spazio, con le sue pareti, da un lato circoscrive e delimita la zona living, dall’altro crea uno spazio raccolto, non percepibile dall’ingresso per la zona letto, illuminata da una sua autonoma finestratura.

L’uso di colori chiari, grigi e bianchi, di un rovere color tortora per le armadiature, rendono l’ambiente luminosissimo e amplificano gli effetti di profondità spaziale del monolocale. L’area cucina ospitata nel lato corto appena oltre l’ingresso, risulta delimitata visivamente dalla parete trattata in resina sui toni del rosa, che ingentiliscono ulteriormente l’appartamento, tutto giocato sui toni pastello.

© Riproduzione riservata

Pubblicità